Home Internet & Social Network Il Financial Times sotto scacco degli hacker di Bashar al-Assad

Il Financial Times sotto scacco degli hacker di Bashar al-Assad

3 minuti di lettura
0
822

La società migra sul web e anche i giornalisti si legano ai nuovi canali di informazione. Navigano in rete e diffondono notizie sfruttando in modo sempre più massiccio nuovi media come Facebook e Twitter. Ecco perché proteggere gli account legati alle testate giornalistiche sui social network diventa un’emergenza, oggi più che mai. Lo sa bene il Financial Times, che ha dovuto combattere contro l’attacco di un gruppo di hacker che è recentemente riuscito ad impossessarsi dei profili social della prestigiosa testata britannica. A quanto pare l’attacco sarebbe imputabile alla milizia hacker vicina al regime di Bashar al-Assad, la Syrian Electronic Army,  che sarebbe riuscita a conquistare i blog e diversi account Twitter utilizzati dai redattori del quotidiano per postare commenti alle notizie. La redazione della testata finanziaria si è vista quindi sottrarre da parte dei criminali informatici siriani un significativo numero di credenziali di accesso legate agli account premium, subito divulgate online sul sito ft.com . Se alla strega di Biancaneve era bastata una mela rossa per ingannare la principessa, anche per i geni del male del web far capitolare i giornalisti nella rete della frode non è stata un’impresa difficile: è bastato, infatti, sfruttare alcune tecniche del phising, promettendo ai giornalisti articoli esclusivi tramite il click a link fraudolenti.

Lontano dall’essere un episodio isolato, il caso del Financial Times fa da eco al furto di account Twitter dell’agenzia di stampa Associated Press e di quello ai danni della divisione meteorologica della BBC. Un segnale lampante di quanto oggi siano ancora vulnerabili i social network, nuovi nati nel mondo del web tanto apprezzati dagli utenti e oro puro per le aziende.

  • Rischio Ransomware.

    Rischio Ransomware. Come ridurlo.

    Rischio Ransomware. Come ridurlo. Anche nel 2023 molte aziende sono state bersagliate da a…
  • Uber breach.

    Uber breach. Cosa imparare?

    Uber breach. Cosa imparare? I dettagli della recente violazione di Uber iniziano ad essere…
  • Phishing?

    Phishing? No grazie!

    Phishing? No grazie! Il phishing non sta scomparendo, si sta evolvendo. E gli utenti? Con …
Altri articoli correlati
Altri articoli da Redazione
Altri articoli in Internet & Social Network

Leggi anche

Rischio Ransomware. Come ridurlo.

Rischio Ransomware. Come ridurlo. Anche nel 2023 molte aziende sono state bersagliate da a…