Home Cloud Cybersecurity, il piano del governo

Cybersecurity, il piano del governo

3 minuti di lettura
0
1,848
Canale Sicurezza - Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica

È ufficiale il nuovo Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica.

Adottato dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni con deliberazione unanime del Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) il piano prevede la realizzazione di diversi obiettivi a livello sia strategico che operativo.

Come specificato nella prefazione del documento: “Il Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, in linea di continuità con quello relativo al biennio 2014-2015 e alla luce dell’esperienza maturata nel corso dello stesso, individua gli indirizzi operativi, gli obiettivi da conseguire e le linee d’azione da porre in essere per dare concreta attuazione al Quadro Strategico Nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico (QSN), alla luce degli indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica indicati dal Presidente del Consiglio dei Ministri nella sua qualità di Organo di vertice dell’architettura nazionale cyber“.

Nel dettaglio, il documento mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti, tra cui:

  • Potenziamento delle capacità di difesa delle infrastrutture critiche nazionali e degli attori di rilevanza strategica per il sistema-Paese
  • Miglioramento delle capacità tecnologiche, operative e di analisi degli attori istituzionali interessati
  • Incentivazione della cooperazione tra istituzioni ed imprese nazionali
  • Promozione e diffusione della cultura della sicurezza cibernetica
  • Rafforzamento della cooperazione internazionale in materia di sicurezza cibernetica
  • Rafforzamento delle capacità di contrasto alle attività e contenuti illegali on-line

Come recita il comunicato del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) il Piano stabilisce la roadmap relativa all’adozione da parte dei soggetti pubblici e privati (di cui al DPCM 17 febbraio 2017 recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali) delle misure prioritarie per l’implementazione del Quadro Strategico Nazionale, sulla base di un dialogo in continua evoluzione che vede nella protezione cibernetica e nella sicurezza informatica nazionali non solo un obiettivo, ma soprattutto, un processo che coinvolge tutti gli attori interessati, a vario titolo, alla tematica cyber.

  • Minacce Moderne.

    Minacce Moderne. Gestiamole con l’EDR!

    Minacce Moderne. Gestiamole con l’EDR! Chi di noi non ha mai utilizzato un software antivi…
  • Easy PAM?

    Easy PAM? Yes, Sectona!

    Easy PAM? Yes, Sectona! Quando i cybercriminali prendono di mira sistemi e dati di un̵…
  • Cloud First.

    Cloud First. La sua importanza.

    Cloud First. La sua importanza. La sicurezza informatica rappresenta oggi la principale pr…
Altri articoli correlati
  • Minacce Interne.

    Minacce Interne. Riduciamole con Ekran!

    Minacce Interne. Riduciamole con Ekran! Le minacce interne all’azienda provengo da dipende…
  • SIRIS.

    SIRIS. Datto BCDR.

    SIRIS. Datto BCDR. BCDR. Business Continuity and Disaster Recovery. Continuità aziendale e…
  • Dati Saas.

    Dati Saas. Facciamo il backup.

    Facciamo il backup. Il backup dei dati SaaS è da considerare un’assoluta necessità. Lo spo…
Altri articoli da Redazione
  • Canale Sicurezza - wikileaks

    Wikileaks, la Cia forza gli antimalware

    Quando nel 1949 ne parlava Orwell in 1984 sembrava fantascienza, invece è realtà: il Grand…
  • Canale Sicurezza - ibm watson

    Ibm Watson for Cyber Security

    “Uno step critico per il progresso dei sistemi cognitivi nell’ambito della sicurezza infor…
  • windows def

    Microsoft, sicurezza APT

    Questa la denominazione della nuova e rivoluzionaria infrastruttura di protezione che Micr…
Altri articoli in Cloud

Leggi anche

Minacce Interne. Riduciamole con Ekran!

Minacce Interne. Riduciamole con Ekran! Le minacce interne all’azienda provengo da dipende…