Diritti fondamentali delle persone, partecipazione alla vita democratica, libertà d’impresa: sono i cardini della nuova Carta dei diritti degli utenti di Internet in dirittura d’arrivo al Parlamento, e realizzata da una commissione di esperti presieduta dal giurista, non nuovo a questioni attinenti l’impatto della Rete sulla vita quotidiana dei cittadini, Stefano Rodotà.
La “Costituzione Digitale”, che sarà discussa alle Camere a partire dal prossimo 13 ottobre, ha perciò i toni e le forme di un vero e proprio dispositivo di legge, e si propone di regolamentare entro limiti resi fissi una volta per tutte il rapporto tra Internet, ormai molto di più che uno spazio virtuale in cui navigare alla ricerca di informazioni, e le nostre vite, tanto a livello professionale quanto nel privato quotidiano.
Quali sono i parametri che ridefiniscono il concetto di privacy alla luce della pervasività delle tecnologie Ict? Come si tutela la minore età? E ancora, come può un’impresa difendere il copyright sui prodotti e al contempo promuovere proficuamente il proprio brand? A queste e a tante altre domande la Carta dei diritti promette di dare risposte chiare e definitive; naturalmente, non senza passare dalla consultazione dei cittadini, per i quali, a breve, sarà disponibile sul sito Web della Camera dei Deputati un’area interattiva in cui avanzare proposte e idee.
Insomma, se tutto andrà per il verso giusto, si tratterà di un bel risultato centrato dal Governo Renzi nella cornice della presidenza di turno nostrana della UE.
“Credo che abbiamo fatto molti passi avanti, il lavoro è andato oltre le mie aspettative – ha commentato Rodotà – . Di carte di diritti di internet, più o meno elaborate, ce ne sono già tante, ma il tentativo è quello di scrivere un documento che riguardi i diritti propri di internet, cioè le questioni che internet ha fatto nascere e che vanno in tre direzioni: diritti fondamentali delle persone, che riguardano la tutela della sfera privata in un ambiente pubblico; la partecipazion, poiché Internet deve essere salvaguardata come strumento della partecipazione democratica; rapporto con la libertà economica“.