Google. Integriamolo con Smartfense.
Google. Una delle caratteristiche chiave della piattaforma di Cybersecurity Awareness SMARTFENSE è senza dubbio l’integrazione con Google, che consente di importare e mantenere sincronizzati gli utenti e i gruppi della tua directory. Si tratta di una integrazione che funziona con qualsiasi tipo di abbonamento che l’organizzazione abbia sottoscritto, anche con le versioni di prova gratuite, ed oltre alla sincronizzazione degli utenti. consente a questi ultimi di autenticarsi su SMARTFENSE tramite Single Sign-on. Ma queste sono solo alcuni dei vantaggi garantiti dall’integrazione, che possiamo analizzare nel dettaglio.
SMARTFENSE e l’integrazione con Google. Parametrizzazione massima.
L’integrazione tra SMARTFENSE e Google consente in primis un alto grado di parametrizzazione.
Tramite configurazioni semplici, è possibile filtrare la propria directory in modo che gli utenti e i gruppi importati nella piattaforma siano quelli desiderati, senza elementi extra che potrebbero complicare la gestione del programma. Per comprendere l’estensione di questa parametrizzazione, in SMARTFENSE è persino possibile riflettere la struttura organizzativa esistente nella tua directory. Puoi includere automaticamente i tuoi utenti all’interno di gruppi, aree funzionali e livelli gerarchici. Queste aggregazioni possono poi essere combinate per lanciare le campagne di sensibilizzazione pertinenti.
SMARTFENSE e l’integrazione con Google. Server di posta proprio.
In SMARTFENSE puoi utilizzare un account aziendale Google per la comunicazione tra la piattaforma e l’utente finale, in modo che qualsiasi notifica o contenuto inviato dalla piattaforma sarà ricevuto dall’utente da una fonte di fiducia. Per farlo basta configurare una connessione sicura tramite OAuth 2.0 tra SMARTFENSE e Google.
SMARTFENSE e l’integrazione con Google. Direct Message Injection.
Il Direct Message Injection è un metodo alternativo di consegna per le e-mail di simulazione di Phishing e Ransomware. Invece di seguire il percorso tradizionale di una e-mail tramite il protocollo SMTP, con DMI il messaggio viene inserito direttamente nella casella di posta in arrivo degli utenti destinatari.
Ciò è possibile grazie a un collegamento sicuro tramite API tra SMARTFENSE e Google.
SMARTFENSE e l’integrazione con Google. Segnalazione di e-mail sospette.
Il Direct Message Injection è un metodo alternativo di consegna per le e-mail di simulazione di Phishing e Ransomware. Invece di seguire il percorso tradizionale di una e-mail tramite il protocollo SMTP, con DMI il messaggio viene inserito direttamente nella casella di posta in arrivo degli utenti destinatari.
Ciò è possibile grazie a un collegamento sicuro tramite API tra SMARTFENSE e Google.
SMARTFENSE. Scopri la piattaforma.
Con la piattaforma di cybersecurity awareness SMARTFENSE puoi rapidamente creare una cultura di cyber sicurezza a tutti i livelli, verificando la consapevolezza degli utenti con simulazioni di phishing, ransomware e rispetto delle normative, campagne di awareness costruite su misura e la continua stimolazione del coinvolgimento dei dipendenti attraverso attività interattive, multimediali e di gamification. In uno scenario che vede purtroppo i cybercriminali sempre in agguato, promuovere comportamenti sicuri può davvero costituire la chiave del successo di una moderna organizzazione. La missione di SMARTFENSE è quindi semplice ma ambiziosa: educare, proteggere e rafforzare le aziende attraverso la consapevolezza sulla sicurezza informatica.
Per maggiori informazioni visita la pagina https://bludis.it/prodotto/smartfense-cybersecurity-awareness/ o contattaci! Chiama lo 0643230077 o invia una e-mail a sales@bludis.it